Canali Minisiti ECM

Da asma a infarto, il caldo aumenta la mortalità del 20%

Medicina Interna Redazione DottNet | 18/07/2019 19:41

Possibili anche crampi e svenimenti, Piano Prevenzione Ministero

Da quelle del respiro a quelle del cuore, il calore estremo peggiora i sintomi di diverse malattie e aumenta in media del 20% la mortalità per ogni tipo di causa. A mettere in guardia è il Ministero della Salute, che ha pubblicato il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.    Le elevate temperature aumentano la disidratazione e la dilatazione dei vasi sanguigni, con una serie di conseguenze su tutto il corpo. In persone sane, ricorda il documento, "il caldo può aumentare il rischio di patologie cerebrovascolari e trombosi attraverso un aumento della viscosità del sangue e delle piastrine". In chi soffre di scompenso cardiaco e tachicardia può aumentare il rischio di ipotensione e alterare lo squilibrio-elettrolitico. Inoltre, si legge, "attiva meccanismi di natura infiammatoria e riduce le difese immunitarie locali, aumentando il rischio di infezioni respiratorie".

pubblicità

Respirare aria calda e umida può provocare, poi, "broncocostrizione in pazienti con asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)". Tutto questo si traduce "in incrementi di mortalità, ricoveri, accessi in pronto soccorso". Anziani, bimbi, donne in gravidanza e persone con deficit cognitivi, sono le persone più in pericolo. A questi si aggiungono tutti coloro che soffrono di malattie croniche. Il caldo infatti aumenta del +35% di mortalità per malattie respiratorie, del +15% quella per ischemia cardiaca, del +22% per malattie respiratorie croniche, del +20% per ictus e del +25% per malattie del sistema circolatorio. Oltre ad aggravare patologie già esistenti, l'afa provoca disturbi specifici come crampi, edema, eruzioni cutanee, colpi di calore.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing